Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Pompeiana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Pompeiana
» Aree Tematiche
» Bandi, concorsi e atti
» Amministrazione trasparente
» Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantagg...
Aree Tematiche
+
Ambiente e Territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle Famiglia, sociali e assistenziali
Imposte , tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e Sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed Imprese
Urbanistica ed edilizia privata
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Il trattamento dei dati personali nel Comune di Pompeiana
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 03/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Pompeiana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia, notizie e curiosità del territorio
Elenco Siti Tematici
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BANDO ASSEGNAZIONE FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI Anno 2020 (annualità 2019)
Il presente bando stabilisce i requisiti soggettivi dei conduttori di alloggi e disciplina le procedure e le modalità per l’erogazione dei contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di cui all’articolo 11 della legge 9 dicembre 1998 n. 431 (Fondo sociale affitti) ARTICOLO 1 REQUISITI DEI RICHIEDENTI Possono partecipare al bando per la corresponsione dei contributi del Fondo Nazionale per il Sostegno alla Locazione, i titolari di un contratto di locazione ad uso abitazione prima casa (che non deve essere stato stipulato tra parenti ed affini entro il 2° grado), regolarmente registrato entro l'anno 2020 (prima registrazione o rinnovo della stessa) che siano in possesso dei requisiti sotto specificati. Essendo le risorse assegnate dalla Regione Liguria al Comune di Pompeiana, ridotte rispetto ai precedenti bandi del Fondo Sostegno alla Locazione, i contributi saranno assegnati alle domande la cui istruttoria si concluderà positivamente, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria complessivamente disponibile. Il contratto d’affitto deve essere intestato al richiedente o ad un componente maggiorenne convivente con il nucleo familiare, riferirsi ad alloggi siti in Liguria, in locazione sul mercato privato e occupati, a titolo di residenza (esclusiva o principale). Sono ammessi i contratti per i quali è pendente lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente agli alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente a canoni il cui importo contrattuale annuale risulti superiore a € 7.800,00; Per poter beneficiare dei contributi, i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Il cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europea è ammesso se in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione; b) residenza anagrafica nel Comune cui si riferisce il bando; c) titolarità di un contratto di locazione relativo a una unità immobiliare ad uso abitativo primario non inclusa nelle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10; d) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, su uno o più alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso, secondo la scheda n.2 di cui alla DGR n. 1281 del 17/10/2014 (criteri per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica), fatto salvo il caso in cui l'alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l’inagibilità ovvero l’inabitabilità dell’alloggio. Il requisito di NON avere la titolarità NON si applica quando i componenti del nucleo familiare siano titolari di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare; e) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dell’assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato o recuperato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, sempre che l’alloggio sia inutilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno; f) valore dell'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, non superiore a € 16.700,00 in corso di validità con scadenza 31/12/2020, tenendo conto che comunque il valore ISE (indicatore della situazione economica) non può essere superiore ad € 29.000,00; g) di NON essere sottoposto a procedure di rilascio per morosità dell’immobile adibito ad abitazione principale e corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo familiare; h) effettivo sostenimento da parte del nucleo familiare - nell'annualità precedente alla presentazione della domanda di contributo - dell'onere relativo al canone di locazione risultante da idonea documentazione (ricevute, bonifici, assegni bancari, dichiarazione del proprietario). I requisiti suddetti, che devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando, sono dichiarati dall'interessato nella domanda di richiesta di contributo, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28-12-2000 n. 445. Devono essere dichiarati tutti i residenti all’indirizzo, anagraficamente presenti alla data di emanazione del bando e in caso di coabitazione di più nuclei familiari deve essere presentata una sola domanda di contributo da parte del nucleo tra i cui componenti figura il titolare del contratto di locazione. ARTICOLO 2 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo teorico minimo ammissibile è pari a € 100,00. Qualora le risorse complessive fossero insufficienti a coprire l’intero ammontare dei contributi, l’Amministrazione comunale provvederà alla riduzione proporzionale dei contributi di tutti i richiedenti. ARTICOLO 3 TEMPI, MODALITÀ, PROCEDURE E MODALITÀ ATTUATIVE DEL FONDO SOCIALE AFFITTI a) I termini di apertura del bando decorrono dal giorno 06/11/2020 al 07/12//2020 per complessivi 30 giorni consecutivi. Le istanze di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 07.12.2020; b) la domanda deve essere redatta sull’apposito modulo prestampato, pubblicato e scaricabile dal sito del Comune di Pompeiana (in subordine da ritirarsi presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Pompeiana, esclusivamente su appuntamento telefonico al n. 3346726719 da contattare dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì) e deve essere compilata in tutte le sue parti, pena il rigetto della stessa, e riconsegnata, in originale in una delle seguenti modalità: • per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.pompeiana.im@legalmail.it indicando nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda contributo affitto a nome di (indicare l’intestatario della domanda)”.In tal caso, a pena di esclusione, il richiedente dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda; in questo caso fa fede la data di invio della mail; • a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Pompeiana previo appuntamento; c) la documentazione da allegare obbligatoriamente alla domanda , è la seguente: • Copia del contratto di locazione; • Copia del documento di identità in corso di validità: • Copia del titolo di soggiorno illimitato (solo per i cittadini extracomunitari) e la documentazione attestante l’assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del proprio nucleo familiare nel paese di provenienza, non valgono le autocertificazioni); • Copia delle ricevute di pagamento dei canoni 2019. I bonifici e le ricevute dovranno riportare il nome dell’ordinante, l’importo, la causale e i dati del destinatario. Non saranno accettati bonifici o ricevute pagati a qualsiasi titolo da persone non residenti all’indirizzo; • attestazione Isee in corso di validità; • copia codice IBAN del conto corrente rilasciato dalla Banca o dalla Posta (sono esclusi i libretti postali) intestato al locatario; d) non saranno accettate richieste pervenute oltre tali termini, né saranno accettate richieste incomplete, sprovviste della sottoscrizione o prive di uno o più allegati indicati; e) le dichiarazioni sono rese dal richiedente sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) e quindi soggette a sanzioni amministrative e penali in caso dichiarazioni mendaci; f) ai fini dell'accertamento della veridicità delle dichiarazioni presentate, e per assicurare la migliore destinazione delle risorse pubbliche, l’Amministrazione comunale effettua controlli, anche a campione; g) il Comune di Pompeiana approverà l’elenco dei richiedenti ammessi al contributo e l’entità del contributo spettante (finalizzato anche all’invio alla Regione Liguria per l’apposito monitoraggio); ARTICOLO 4 Soggetti esclusi dal contributo Non possono accedere al Fondo per l’accesso alle abitazioni 2020 (annualità 2019) coloro che nel 2019: - hanno beneficiato del reddito o pensione ci cittadinanza di cui al Decreto legge n. 4/2019 convertito con Legge n. 26/2019 per un importo pari o superiore ad Euro 3.000,00; ART. 5 Controlli Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445 del 28-12-2000 spetta all'Amministrazione Comunale: 1) procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive; 2) sospendere il richiedente dal beneficio economico, in seguito alla verifica di cui sopra e sospendere tutte le domande di soggetti non assistiti, che presentino situazioni valutate come inattendibili ai fini del sostentamento familiare. La Regione, in coordinamento con il Comune effettuerà i controlli anche attraverso la Guardia di Finanza, come da Deliberazione della Giunta Regionale Liguria n. 257 del 14 marzo 2008. Si rammenta che in caso di dichiarazione mendace si procederà all'esclusione dalla graduatoria e alla revoca del beneficio eventualmente concesso, che dovrà essere restituito gravato degli interessi legali, nonché alla denuncia alla Procura della Repubblica. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legge 431/98, al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 7-6-1999, alla Delibera della Giunta Regionale del 05 agosto 2020 n° 830, nonché alla normativa vigente in materia. ART.6 Informativa in Materia di Protezione dei Dati Personali La consultazione dell’esito della domanda, nel rispetto della vigente normativa per la tutela della privacy (Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR), sarà possibile attraverso la stringa alfanumerica dell’Attestazione ISEE.Ai sensi e per gli effetti del Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR), i dati raccolti nel ambito del presente bando saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente con le modalità previste dalla “Informativa generale privacy” (allegata al presente bando), ai sensi dell’art. 13 del G.D.P.R; ART.7 Pubblicazione, informazione, contatti Il presente bando è reperibile sul sito web del Comune di Pompeiana. Per ogni ulteriore informazione riguardante il bando potrà essere contattato il numero telefonico:0184/486777.
Documenti allegati:
MODULO DOMANDA
Pubblicato il 18/11/2020(30,29 KB)
Criteri e modalità
Atti di concessione
nuovi contributi per il rilascio di buoni alimentari in favore di nuclei familiari in situazione di necessità a causa del Covid-19
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Provvedimenti
Concorsi
Atti Comunali
Aree Tematiche
Ambiente e Territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle Famiglia, sociali e assistenziali
Imposte , tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e Sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed Imprese
Urbanistica ed edilizia privata
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale
Il trattamento dei dati personali nel Comune di Pompeiana
Comune di Pompeiana
Contatti
Via Mazzini, 46
18015 Pompeiana (IM)
C.F. 00250550084 - P.Iva: 00250550084
Telefono:
+39 0184 486777
E-mail:
PEC:
Sezione relativa a IBAN e pagamenti informatici, come indicato all'art. 36 del d.lgs. 33/2013.
Servizio Tesoreria Comune di Pompeiana
BANCA: CARIGE SPA
AGENZIA: SANTO STEFANO AL MARE
IBAN : IT04S0617549080000001254790
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.s.e.c. Srl
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Prefettura di Imperia
Carabinieri
Polizia di Stato
Riviera Trasporti
Turismo in Liguria
Sanremo Outdoor
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Pompeiana - Tutti i diritti riservati